1000 Ricette

Brasato di manzo

Un brasato degno di questo nome deve essere preparato con del buon Barolo, il rinomato vino cuneese è infatti quello che meglio si adatta a tali preparazioni. Visto il lungo tempo di cottura, solitamente questo è un secondo piatto che si prepara nei giorni di festa.  


Ingredienti (per 6 persone):

1 Kg. di carne magra di manzo (coscia)
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 bottiglia di Barolo DOCG
3 rametti di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 foglia d’alloro
1 spicchio d’aglio
1 stecca di cannella
50 g. di farina 00
40 g. di lardo
burro
olio d’oliva
noce moscata
chiodi di garofano
bacche di ginepro
sale e pepe

Preparazione:
Spuntate, raschiate e tagliate la carota a pezzetti, fate lo stesso con il sedano e la cipolla; sbucciate l’aglio, lavate il  prezzemolo, pulite con carta da cucina alloro, rosmarino e salvia e versate il tutto in una ciotola capiente.
Aggiungete le spezie: qualche bacca di ginepro, alcuni chiodi di garofano, e la stecca di cannella.
Mettete nella ciotola la carne e versatevi il vino; mescolate brevemente, coprite con la pellicola trasparente e lasciate marinare tutta la notte nel frigorifero.

Il mattino dopo, la carne avrà assunto un colore rosso scuro

Tagliate a pezzetti il lardo e con un coltello a lama lunga e sottile
Togliete la carne dalla marinatura (che va assolutamente conservata!!!), praticate dei tagli seguendo il senso della sua fibra , e inseritevi i pezzetti di lardo.


Scaldate in una casseruola capiente una noce di burro e cinque cucchiai d’olio, aggiungete la carne e fatela rosolare su tutti i lati per quindici minuti circa, girandola con utensili di legno.
Filtrate la marinata (conservando sempre il vino), versate le verdure nella casseruola con la carne e cuocete altri dieci minuti, poi aggiungete circa metà del vino rimasto e proseguite la cottura per 3 ore circa a fiamma bassa, aggiungendo se necessario altro vino durante la cottura.

Scolate la carne facendola sgocciolare bene nella casseruola e avvolgetela nell’alluminio. Eliminate la stecca di cannella dal fondo di cottura e frullate il tutto, aggiungete la farina per addensare la salsa.

Affettate la carne

Disponete le fette su un piatto da portata e irrorate con la salsa al vino.

https://www.1000ricette.net/wp-content/uploads/2009/12/7.jpgGiovannaSecondi piattibarolo,carne,manzo
Un brasato degno di questo nome deve essere preparato con del buon Barolo, il rinomato vino cuneese è infatti quello che meglio si adatta a tali preparazioni. Visto il lungo tempo di cottura, solitamente questo è un secondo piatto che si prepara nei giorni di festa.   Ingredienti (per 6...
Exit mobile version